MENU

Crediamo nel potere della Luce che illumina le Imprese degli Uomini

Siamo ispirati dalle Imprese impossibili, dalla forza delle alleanze umane e dal potere trasformativo dell’amore.
Crediamo che l’arte, la musica, la cultura e la bellezza siano il nostro dovere.
Incentiviamo la diffusione di messaggi di Luce attraverso l’editoria tradizionale e multidimensionale.
Promuoviamo la cura, la valorizzazione e la conservazione di opere d’arte antiche e moderne.
Supportiamo la creazione d’imprese che illuminino il mondo.

DieciLune è il tempo dell’unico viaggio possibile.

Pubblicazioni

ANIME D’ACCIAIO

Mt 6,10

La filosofia del coltello è racchiusa nel profondo viaggio interiore e tecnico che l’artigiano intraprende verso la sua missione artistica: un vero e proprio percorso alchemico che diventa potente strumento di marketing. In un’originale e lucida analisi filosofico-economica del microcosmo molisano, Mt 6,10 mette la propria scienza manageriale al servizio del conservatorismo coltellinaio, sgranando la visione di un futuro imprescindibilmente legato all’arte e alla bellezza stesse.

Leggi

CHIAMAMI PABLO

Maria Luisa Nicodemo

Come i passi di un topo, anche i passi degli ultimi sono molto più frenetici, in salita e pieni di ostacoli di quelli degli uomini agiati. Lo sa bene Giulio, ricco attore decaduto e in crisi esistenziale che, a metà tra delirio e realtà, non troverà altro senso della sua vita che nel prendersi cura di nuovi piccoli amici con una curiosa passione…

Leggi

DOVE SPUNTANO I BUCANEVE

Monica Ferri

Nato dalle passeggiate di Gida a Campitello Matese in Molise nell’agosto 1969, questo epistolario letterario ci immerge nel mondo onirico della montagna, dei pastori, dei giorni di Woodstock e dell’allunaggio, dei sessantottini e dell’amicizia tra donne, degli incontri fortuiti che sono destinati a diventare lezioni di vita.

Leggi

LA GRAMMATICA DEL VENTO

Antonella Sozio

L’ascolto del tutto sentito schiude il mondo alle sue minime voci, a una grammatica sinestetica che rende il poeta un essere leggero, alato e sacro in volo sulle cose. Come attraverso una doppia lente di ingrandimento, poesie e aforismi offrono un doppio sguardo sull’universo lirico della vita d’artista. E così il vento trasporta sui luoghi, sulle anime, sugli amori, ora dentro, ora fuori di essi, in una raccolta dal sapore terrestre e salmastro.

Leggi

QUEL VENERDÌ DI SETTEMBRE DAL SOLE SLAVATO E STANCO

Andreina Di Girolamo

La vita quotidiana di un solo giorno, in un solo luogo, per un unico destino. Il rispetto dell’essere umano nei suoi sogni, nelle sue aspirazioni, nel suo restare se stesso nonostante la guerra, oltre la freddezza del dato anagrafico di inizio e fine. Un giorno come un altro, in ogni parte del mondo. Quasi in ogni tempo.

Leggi

VOGLIO SPENDERE UNA PAROLA PER TE

Greta Rodan

Mi ricordo che qualche volta eri buono/ e amabile/ quasi mi sarei fidata/ poi rompevi una delle mie cose/ una qualunque/ una borsa un capello una promessa/ il mondo allora diventava un posto/ come un altro/ una parentesi graffa/ con tante parentesi dentro/ più piccole/ certe volte pensavo di restarci incastrata/ e ancora lo penso/ persa in questa divisione/ da cui ti scrivo.
(Greta Rodan)

Leggi

EFEMERIDI

Autori DieciLune

Andreina Di Girolamo

Clavicembalista, rivelatrice di talenti musicali dimenticati, agitatrice culturale

Vedi Profilo Autore

Antonella Sozio

Maestra, anima poetica, illuminatrice di menti

Vedi Profilo Autore

Greta Rodan

Scrittrice in volo, guerriera della penna, faro di solidarietà

Vedi Profilo Autore

Maria Luisa Nicodemo

Notaia, romantica creativa, narratrice della magia quotidiana

Vedi Profilo Autore

Monica Ferri

Grafologa, ritrattista antropoetica, trascrittrice di memorie familiari

Vedi Profilo Autore

Mt 6,10

Manager, architetto di sistemi, poliedrico spirituale

Vedi Profilo Autore

Artisti DieciLune

Alessandro Ugo

Architetto, coltellinaio minimalista, artista dallo stile scandinavo-giapponese

Vedi Profilo Artista

Antonio Muccino

Maestro dell’acciaio traforato, poeta del cesello, futuro insegnante della sua arte

Vedi Profilo Artista

Attilio Morotti

Maestro coltelliaio d’unicità artigianale, tiratore d’arco, mototurista

Vedi Profilo Artista

Dario Quartini

Maestro dell’acciaio damascato, filosofo simbolista, custode del Maglio Averoldi di Ome

Vedi Profilo Artista

Feliciano Piscitelli

Coltellinaio della tradizione, nostalgico da palcoscenico, incarnatore della forgia

Vedi Profilo Artista

Ferdinando Francescone

Artista traforatore, ponte tra arte passata e futura, figlio d’arte in evoluzione

Vedi Profilo Artista

Francesco Centofanti

Ulisse della coltelleria, pittore delle lame, filosofo dell’effimero

Vedi Profilo Artista

Francesco Fraraccio

Maestro forbiciaio e coltellinaio, Cavaliere della Repubblica, ispiratore di EPICA e LAM’ARTE

Vedi Profilo Artista

Gerardo Colagiovanni

Artista alchemico, coltellinaio di nuova generazione con la propensione per la filosofia, creativo eclettico.

Vedi Profilo Artista

Giovanni Cristalli

Artista delle lame, riproduttore fedele di originali storici, genio del meccanismo

Vedi Profilo Artista

Giovanni Zampini

Maestro traforatore, religioso e profano, fornitore di corsi di acciaio traforato

Vedi Profilo Artista

Lorenzo Caimmi

Armaiolo, anima dedita all’eccellenza, creatore di meccanismi di precisione

Vedi Profilo Artista

Massimo Campedel

Maestro coltellinaio della virilità, chef dei metalli, restauratore musicista

Vedi Profilo Artista

Nicola Francescone

Maestro traforatore, artista del merletto d’acciaio, incunabolo di delicatezza su lama

Vedi Profilo Artista

Roberto Ottonello

Ingegnere coltellinaio, creatore antigravitazionale, artista da Guinness World Record

Vedi Profilo Artista

Vito Aquila

Maestro coltellinaio, ricreatore della Balestra Aviglianese, inguaribile romantico

Vedi Profilo Artista

Vittorio Piscitelli

Maestro forgiatore di eleganza, artista del meccanismo, pioniere del traforato

Vedi Profilo Artista

MOSTRE

EPICA lorem ipsum

Nel febbraio 2024, alla presenza di ospiti di prestigio tra cui Alti Commissari del Commonwealth, leader religiosi, accademici e giovani ambasciatori, il Commonwealth Faith Festival 2024 è stato inaugurato dal Segretario Generale del Commonwealth, l’Onorevole Patricia Scotland KC, insieme al nostro Fondatore, Sir David Khalili. Il festival, dal tema “Costruire la pace attraverso la fede”, ha previsto tavole rotonde volte a individuare aree di interesse chiave e a trovare soluzioni alle sfide più urgenti di oggi.

EVENTI